Personalizzazione temporanea di Attributi Standard per le etichette di linea
Lo strumento P&ID per l’etichettatura dei tubi consente ora la modifica temporanea dei valori degli attributi standard. L’utente può modificare anche solo temporanea-mente i valori standard degli attributi per il singolo disegno o la sessione di lavoro. Questa personalizzazione permette all’utente di velocizzare e semplificare ulterior-mente la progettazione.
Ottimizzazione dello strumento di rinumerazione
M4 ha introdotto la possibilità di rinumerare completamente i disegni a partire dalla versione 6.3. Questa funzione permette di rinumerare elementi copiati da altri disegni affinché non vengano utilizzati componenti con lo stesso nome. Nella versione 7.0 questa funzione è stata estesa anche alla strumentazione, cosicché gli strumenti utilizzati siano anch’essi rinominati correttamente.
Implementazione dello strumento per la connessione multi- foglio
M4 consente di collegare più disegni in un unico progetto. Le linee sono collegate logicamente tra i singoli disegni tramite connettori per fogli. Con la versione 7.0, la finestra di dialogo Connettore Fogli mostra all’interno di una finestra di selezione quali connessioni non sono ancora accoppiate; in questo modo le linee “non ancora collegate” possono essere facilmente selezionate e accoppiate correttamente.
Personalizzazione del Sottotipi per tutti i Componenti
M4 offre una strutturazione predefinita di tutti i componenti, essa è divisa per tipi e sottotipi. Una corretta struttura semplificata e corretta permette una facile generazio-ne degli elenchi parti. A partire dalla versione 7.0, i sottotipi dei componenti possono essere liberamente modificati e selezionati individualmente. È possibile anche l’inserimento diretto di un nuovo sottotipo.
Simbolo Preferiti
A partire dalla versione 7.0, M4 offre ora la possibilità di salvare i singoli simboli P&ID in un’area preferita. Ciò avviene comodamente tramite il menu contestuale, dove il simbolo attualmente selezionato viene aggiunto ai preferiti. I preferiti così creati vengono utilizzati per generare diagrammi ancora più velocemente, risparmiando così tempo di progettazione.
Selezione dei punti di caricamento durante il posizionamento dei componenti
M4 permette ora di selezionare diversi punti di caricamento durante il posizionamen-to dei componenti. I singoli punti possono essere utilizzati come origine alternativa. La selezione può essere effettuata comodamente dal menu contestuale.
Scalatura personalizzabile di diversi tipi di simboli
In M4, i simboli P&ID sono visualizzati in anteprima in una finestra di dialogo ben organizzata. La dimensione dei simboli nell’anteprima può essere modificata, questa modifica è applicata a tutti i tipi di simboli contemporaneamente. A partire dalla ver-sione 7.0, M4 offre ora la possibilità di scalare individualmente e per ogni categoria le dimensioni dei simboli. Ad esempio, i simboli delle apparecchiature possono ora essere visualizzati più piccoli di quelli per la strumentazione.
Inserimento delle dimensioni nominali sui punti di collegamento
A partire dalla versione M4 7.0, sui punti di collegamento dei simboli P&ID possono essere inseriti anche i diametri nominali. Questi possono poi essere esportati in un report o utilizzati nella progettazione di tubazioni 3D per posizionare i componenti appropriati; nelle versioni precedenti i diametri nominali venivano ereditati dalle label delle tubazioni collegate.
Spostare i simboli con un doppio clic su di essi
A partire dalla versione 7.0, i simboli o le etichette di linea possono essere spostati in M4 semplicemente facendo doppio clic sul simbolo corrispondente. Questo si traduce in una significativa riduzione dei comandi da parte dell’utente e una diminuzione del tempo di progettazione; le tavole P&ID sono tra i disegni più modificati.
Creazione automatica delle leggende dei simboli
A partire dalla versione 7.0, in M4 possono essere generate automaticamente le le-gende dei simboli per singoli diagrammi di flusso P&ID o per progetti completi. Le legende vengono generate sul foglio corrente o su un nuovo foglio. Durante la generazione, l’utente può decidere esattamente cosa deve contenere la leggenda. L’utente può decidere tra il foglio corrente, l’intero progetto o un’area del catalogo. La posizione e le dimensioni della legenda possono essere modificate e personalizzate. Questa funzione elimina la noiosa creazione manuale di leggende di simboli.
Gestione e amministrazione P&ID
A partire dalla versione 7.0, la gestione e l’amministrazione dell’interfaccia P&ID di-spone di nuove opzioni aggiuntive. Ad esempio, singoli simboli, gruppi di simboli o cataloghi di simboli completi possono essere visualizzati o nascosti agli utenti. Que-sta funzionalità è stata introdotta per permettere l’utilizzo di set di simboli alternativi quando si lavora per clienti diversi.
Ottimizzata la generazione di elenchi dei componenti
La generazione di elenchi componenti è stata in questa versione ulteriormente mi-gliorata. Il dialogo per la generazione degli elenchi componenti è stato semplificato. Le opzioni per la configurazione degli elenchi componenti sono ora visibili solo quando l’utente ha effettuato l’accesso come amministratore. Gli elenchi dei componenti, posizionati come tabella su un foglio, possono essere aggiornati senza dover essere cancellati e riposizionati. Inoltre, le configurazioni degli elenchi personalizzati sono ora memorizzate in file separati, rendendo così più facile lo scambio delle personalizzazioni tra gli utenti.