Defendi & STHENO/PRO

[vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]Chiunque abbia una passione per la cucina sa apprezzare i vantaggi di una cucina a gas di qualità. Tuttavia sono pochi i consumatori che conoscono Defendi, il nome che si cela dietro alcuni dei bruciatori più affidabili e di migliore qualità oggi disponibili sul mercato, nonché azienda fornitrice per grandi nomi nel settore degli elettrodomestici quali Whirlpool e Indesit.

I grandi operatori sul mercato, però, si stanno mettendo in guardia perché Defendi lancia prodotti innovativi che superano la concorrenza in termini di efficienza e prestazioni.

Quando il gruppo di progettazione di Defendi è passato a Pro/ENGINEER® per la modellazione parametrica dei componenti, aveva anche bisogno di una soluzione 2D avanzata per produrre disegni complessi per i propri clienti e per l’impostazione di studi di fattibilità. La società ha trovato la soluzione ideale in STHENO/PRO™, il potente sistema per la progettazione di CAD Schroer, ideato appositamente per lavorare in modo integrato con la soluzione leader per la modellazione di PTC®.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]

Neue Füllfunktion für geschlossene Geometrien

Ab der neuen MEDUSA4 Version 5.1 kann durch eine Füllfunktion eine geschlossene Geometrie entsprechend Ihrer Linienfarbe ausgefüllt werden. Diese neue grafische Funktion verbessert die Darstellung der technischen Daten und das allgemeine Handling von Flächen. Natürlich werden die gefüllten Flächen auch beim Import und Export zu DXF oder DWG mit übertragen.[/vc_column_text][/vc_column][vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]

CADConvert DXF/DWG (AutoCAD®) Schnittstellen-Erweiterung

Ab Version 5.1 unterstützt die CADConvert Schnittstelle das DXF/DWG-Format von AutoCAD R12 bis AutoCAD 2012.
In MEDUSA4 Version 5.1.2 wurden Verbesserungen an der DXF/DWG-Schnittstelle CADConvert vorgenommen, die eine verbesserte Handhabung von Sonderzeichen und Bögen beinhaltet. Weiterhin wurden die Positionierung von Textelementen und die Nutzung sehr kleiner oder sehr großer Skalierungen verbessert.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]

Optimiertes Handling von 2D Zeichnungen

In MEDUSA4 Version 5.1.2 wurden Verbesserungen bei den 2D Zeichenwerkzeugen und Hilfslinien vorgenommen. Das Handling sehr großer Zeichnungsblätter wurde optimiert. Genauso wurde die Verwaltung von Layern auf einem Blatt verbessert.[/vc_column_text][/vc_column][vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_column_text][Translate to Italy:] [/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]

Project Data Control (PDC)

Project Data Control (PDC) ist eine optionale in MEDUSA4 und MPDS4 integrierte Datenmanagement Lösung für Konstruktionsdaten und die damit verwendeten Dokumente. Durch die offene Architektur bietet PDC vielseitige Integrationsmöglichkeiten. Dadurch können die Daten sowohl für andere PLM-, PDM- und ERP-Systeme zur Verfügung gestellt oder gar über das Web für andere Nutzergruppen zugänglich gemacht werden.
PDC erlaubt die Generierung einer an die Kundenanforderungen angepassten Datenbankstruktur, wobei entweder eine Oracle- oder andere Datenbank-Architektur verwendet werden kann. Der Zugriff auf die Datenbank erfolgt dabei aus MPDS4, MEDUSA4 oder dem Web. PDC erlaubt dabei die Verwaltung von allen konstruktionsnahen Daten, wie 3D-Modellen (DXF, STL, IGES, STEP, VRML, MOD), 2D-Zeichnungen, Tabellen oder Rohrleitungsisometrien. Natürlich werden auch alle zum Dokument dazugehörigen Daten, wie benutzerspezifische Attribute, Verweise, Stücklisten oder aktueller Bearbeitungsstatus vom System mit verwaltet.

PDC ermöglicht die Zusammenarbeit zwischen weltweit verteilten Teams, mit einer einfachen Implementierung und Administration. Die Vernetzung verschiedener Standorte erlaubt einen kontrollierten Datenaustausch bis hin zur kompletten Synchronisation gesamter Projektdatenbanken.[/vc_column_text][/vc_column][vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]

Cosa bolle in pentola? Defendi e STHENO/PRO™ preparano l’innovazione

DEFENDI ITALY SRL"Defendi è un’ azienda innovativa, fornitrice di componenti gas all’avanguardia per le cucine. I sistemi CAD formano una parte importante del nostro processo di R&S. Utilizziamo il 2D in modo esteso, sia per i disegni complessi e molto dettagliati dei componenti per gas modellati con Pro/ENGINEER®, che per la progettazione di maschere di lavorazione ed utensili come ad esempio morse o attrezzi di fissaggio personalizzati per fissare i pezzi da fresare nelle nostre frese. STHENO/PRO ha dimostrato di essere la risposta ideale, in quanto ci consente di creare nuovi progetti partendo da un foglio bianco in modalità autonoma o di lavorare in modalità integrata con Pro/ENGINEER per dettagliare meglio i disegni provenienti da Pro/DETAIL™. Poiché è altamente personalizzabile, ci è stato possibile adattare il sistema per soddisfare tutte le nostre esigenze, anche quelle estetiche!"
(Lorenzo Bratti, Design Engineer di Defendi Italy Srl) [/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]STHENO/PRO è in grado di fornire quella produttività e flessibilità di cui Defendi ha bisogno per svilupparsi e adattarsi per far fronte alle nuove domande in un mercato degli elettrodomestici sempre più competitivo e in continua espansione.

Informazioni su Defendi Italy Srl

Il gruppo Defendi, uno tra i pochi fornitori al mondo specializzati in componenti per gas di alta qualità per le apparecchiature da cucina, ha fondato il proprio successo sulla base di una solida esperienza tecnica, un investimento nelle tecnologie di produzione e di progettazione più recenti, nonché una vera "passione per l’innovazione", che guida le vaste attività di R&S della società. Nata come piccola azienda familiare, Defendi riveste un ruolo di protagonista a livello internazionale, sfruttando al meglio le proprie capacità, creando rapporti di collaborazione nel settore e stabilendo forti relazioni integrative con i clienti.

Soluzioni per prestazioni ottimali in cucina

Defendi progetta e produce una gamma completa di bruciatori a gas di diversi materiali, tipi e classi, nonché valvole, iniettori e altri accessori, offrendo in tal modo potenza, efficienza e versatilità in cucina. I bruciatori includono prodotti standard e specializzati, ad esempio bruciatori sigillati facili da pulire per piani cottura in vetro o in acciaio, bruciatori per caravan da utilizzare in spazi ridotti e bruciatori wok a quattro elementi (un brevetto Defendi), ideati appositamente per distribuire il calore in modo uniforme nelle pentole di grandi dimensioni.

La società ha una forte cultura di R&S e dispone di un gran numero di brevetti. Le valvole del gas Defendi sono fatte in ottone o in alluminio (la tecnologia più recente) e sono conformi a tutti i requisiti di sicurezza. Gli accessori includono iniettori e portainiettori di grande precisione, dadi, accenditori e termocoppie.[/vc_column_text][/vc_column][vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]

Espansione e innovazione

Fondata da Fernando Defendi nel 1954 come azienda produttrice di componenti in metallo di precisione, Defendi ha iniziato a specializzarsi in componenti per cucine a gas negli anni ’70, producendo per conto di diverse grandi società di apparecchiature domestiche.

La sede centrale della società si trova a Camerano, nei pressi di Ancona. Il sito ospita gli uffici aziendali e di progettazione dei prodotti, i laboratori di R&S e di prova, nonché un ampio impianto produttivo in espansione, in cui le parti standard e personalizzate di alta qualità vengono prodotte con la massima attenzione. Defendi ha aperto recentemente nuovi siti per la promozione e la produzione, Defendi Mèxico e Defendi do Brasil, dove può avvalersi della conoscenza locale per fornire soluzioni just-in-time a prezzi competitivi ai mercati in espansione del Nord e del Sud America. Tutte le attività di ricerca, sviluppo e progettazione sono attualmente svolte in Italia.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]I clienti Defendi (nomi nel settore degli elettrodomestici, quali la multinazionale Whirlpool, come anche i loro fornitori, molti dei quali hanno recentemente trasferito la propria produzione in Polonia e nel bacino del mediterraneo) forniscono le loro cucine ai consumatori e alle aziende di tutto il mondo. Gli apparecchi a gas sono sottoposti a direttive e norme di sicurezza molto rigide e Defendi, società registrata BSI (British Standards Institute), produce, controlla e mette a prova i suoi prodotti nelle apparecchiature dei suoi clienti in base agli standard di ogni mercato di esportazione, inclusi CSA (Canadian Standards Association) e CE (conformità alle direttive UE).

La squadra di R&S di Defendi lavora sodo ai prodotti innovativi e partecipa regolarmente all’ ingegnerizzazione dei progetti in collaborazione con alcuni dei produttori di apparecchiature più grandi al mondo, creando bruciatori a gas speciali, valvole o sottosistemi a gas completi che contraddistinguono i loro prodotti da quelli della concorrenza.[/vc_column_text][/vc_column][vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]"Si tratta di un periodo critico" spiega il Sales Manager Hans Elling, che è entrato in Defendi nel gennaio 2007 per occuparsi delle vendite, del marketing, del PR, della gestione delle conoscenze e dei processi e sostiene la campagna per le relazioni forti e dirette con i clienti. "Nel nostro mercato esistono in realtà solo 3 o 4 concorrenti che fanno quello che facciamo noi, producendo prodotti di qualità, e abbiamo molto rispetto nei loro confronti. A volte sembra un po’ come Davide e Golia. Nell’aria ci sono però dei cambiamenti e sono molto entusiasta di potervi partecipare. Qui in Defendi abbiamo il nostro stile, un po’ come in CAD Schroer: siamo molto tecnici, molto competenti, abbiamo molta esperienza e adesso stiamo iniziando a farci più avanti. Abbiamo guardato dentro e fuori, espandendo l’attività in Italia e all’estero e sviluppando otto nuove linee di prodotti da lanciare a breve. STHENO/PRO ha avuto un ruolo importante per la nostra espansone".

La strada verso l’eccellenza progettuale

"Il CAD è stato un elemento importante nel processo di progettazione dei prodotti Defendi a partire dal 1994", spiega Lorenzo Bratti, che fa parte del gruppo CAD della società dal 1998. "Il nostro reparto utilizzava inizialmente un pacchetto 2D italiano, acquisito da think3®. È questo il prodotto che ho iniziato a utilizzare quando sono arrivato. Ma nel 2003 siamo passati a Pro/ENGINEER, perché il software era più potente e migliore nella gestione delle modifiche di modelli ed assiemi. Ci ha consentito di lavorare in modo parametrico e di risparmiare molto tempo. Ma, avevamo ancora il problema di cosa fare con tutti i nostri disegni 2D. Avevamo bisogno di un sistema in grado di modificare con facilità i progetti esistenti e di crearne di nuovi in base ai nostri rigorosi standard aziendali".

Marco Destefani, che dirige l’ufficio italiano di CAD Schroer nei pressi di Milano, ricorda che PTC consigliava STHENO/PRO come partner 2D ideale per Pro/ENGINEER. "Una soluzione compatibile per la progettazione era fondamentale per la decisione di Defendi di acquistare Pro/ENGINEER, ed è per questo che sono arrivato in Defendi, per mostrare loro la prima versione in assoluto di STHENO/PRO, l’unica soluzione 2D integrata per Pro/E", ricorda Marco. Il Gruppo CAD Schroer (CSG) e PTC hanno instaurato una stretta relazione di partnership per lo sviluppo per assicurare che STHENO/PRO sia strettamente in linea con la strategia di sviluppo Pro/ENGINEER di PTC.

"Defendi ha fatto la cosa giusta ricorrendo immediatamente a una soluzione 2D/3D", aggiunge Marco. "Conosco molti altri clienti di grandi dimensioni che hanno intrapreso la stessa strada di Defendi, sostituendo sistemi legacy con un potente strumento 3D. Erano convinti che avrebbero potuto fare tutto in 3D. Mesi o anni dopo si sono rivolti a noi, rendendosi conto che avevano ancora bisogno di disegni 2D informativi, accurati e facili da modificare".

Hans Elling fa cenno di sì con il capo "Guardando indietro alla mia professione nel settore degli strumenti, sono pienamente d’accordo. Ovunque si usi il 3D, è anche necessario un buon pacchetto 2D per dettagliare al meglio i disegni".[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]

Il processo di progettazione

In una società che da lavoro a 215 persone ed in continua espansione, il gruppo CAD di Defendi è attualmente composto da otto progettisti. È una squadra giovane e dinamico, il cui numero si è raddoppiato negli ultimi cinque anni. Sei progettisti usano STHENO/PRO ogni giorno in varie tipologie di attività. È anche installato nei reparti di gestione e ricerca. Attualmente Defendi distribuisce nove licenze STHENO/PRO insieme a sette posti Pro/ENGINEER.

La società realizza la progettazione dei componenti in 3D e utilizza il 2D per tutti i disegni e gli studi di progetti correlati. Lorenzo Bratti spiega che Defendi ha sempre fatto un uso intelligente del 2D e del 3D e che ogni strumento soddisfa requisiti molto specifici. "Utilizziamo il 2D in maniera estesa, sia per i disegni molto complessi e dettagliati dei componenti per gas prodotti con Pro/ENGINEER che per la progettazione di maschere utensili, ad esempio la progettazione di morse o attrezzi di fissaggio personalizzati per stringere i pezzi da lavare nelle nostre fresatrici. STHENO/PRO ha dimostrato di essere la risposta ideale, in quanto ci consente di creare nuovi progetti da zero in modalità autonoma o di lavorare in modalità integrata con Pro/ENGINEER per dettagliare in modo completo ed esaustivo i disegni Pro/DETAIL. Poiché è altamente personalizzabile, ci è stato possibile adattare il sistema per soddisfare tutte le nostre esigenze".

I vari tipi di progetti di ingegnerizzazione rientrano in tre categorie principali: la progettazione di nuovi progetti proprietari, la co-progettazione con i clienti e la progettazione di maschere e utensili. In alcune occasioni, il lavoro di progettazione inizia da zero, spesso si tratta invece di adattare progetti esistenti.[/vc_column_text][/vc_column][vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]

Progettazione di nuovi prodotti

Quando un prodotto completamente nuovo viene sviluppato per la gamma Defendi, o in co-progettazione con i clienti (i cui progettisti hanno creato i modelli estetici iniziali di un bruciatore unico per sostenere il loro marchio individuale), il gruppo CAD inizia spesso con un modello 3D, creato con, o importato in Pro/ENGINEER.

Lorenzo Bratti spiega, "Dopo aver progettato o modificato il componente in Pro/ENGINEER, creiamo una vista 2D in Pro/DETAIL. Quindi, con un solo clic passiamo a STHENO/PRO, dove viene svolta la maggior parte del lavoro di disegnazione in quanto le sue funzionalità di disegnazione sono di facile utilizzo e molto complete. Utilizziamo STHENO/PRO per gli studi di progettazione e per tutto quello cha va dalla creazione di simboli, quote, testi, fino a tutte le viste speciali ed ai dettagli di cui hanno bisogno i destinatari. Spesso creiamo le quote in pollici e millimetri ed il testo dei disegni in più lingue."[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]

Adattamento di progetti esistenti

I clienti che cercano di adattare i bruciatori esistenti, in genere forniscono i dettagli di tali modifiche, ad esempio la nuova quota della piastra superiore, la potenza necessaria per i singoli piani di cottura, gli angoli e il numero di denti nel bruciatore, oppure desiderano una piastra fissa invece di una rimovibile.
Se un nuovo progetto di un prodotto specifico, sia proprietario che per un cliente, è basato su un progetto esistente, gli esperti Defendi aprono il disegno nella versione standalone di STHENO/PRO per realizzare uno studio del progetto. I disegni 2D sono inviati al cliente o ai capi progetto interni in formato DXF o PDF per ricevere l’approvazione o i commenti prima della creazione di un modello Pro/ENGINEER.[/vc_column_text][/vc_column][vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]I nuovi prodotti, come anche gli adattamenti, richiedono di solito studi di fattibilità completi ed ingegneri e progettisti devono essere consapevoli di tutti i brevetti esistenti, per evitare di creare soluzioni già parte della proprietà intellettuale di un concorrente.

Il tempo di progettazione è diviso abbastanza equamente tra 2D e 3D, laddove i disegni 2D sono molto più complessi rispetto ai modelli 3D. L’utilizzo della versione standalone di STHENO/PRO (in cui i disegni sono creati e modificati senza la necessità di una licenza Pro/ENGINEER) avviene circa nel 10% dei casi. La maggior parte del tempo si lavora in modalità integrata.

L’unica volta che Pro/ENGINEER viene utilizzato senza STHENO/PRO è quando i disegni vengono creati per il laboratorio, dove il dettaglio interno di un componente non è necessario e deve essere emessa solo una distinta di base.
[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]

Progettazione di maschere di lavorazione e utensili

Defendi dispone di un gran numero di fresatrici e presse di alta tecnologia nei suoi impianti di produzione. La società progetta direttamente le maschere e gli utensili per realizzare i morsetti necessari per le macchine per tenere in posizione ed elaborare i componenti personalizzati. In questo caso, viene creato in Pro/ENGINEER un modello 3D del morsetto, insieme al modello 3D della parte fisica che deve essere tenuta.

I disegni Pro/DETAIL vengono quindi aperti e dettagliati in STHENO/PRO e quindi salvati in Pro/ENGINEER. I file sono esportati come DXF o STEP per l’invio ai fornitori Defendi, che lavorano su macchinari propri i vari componenti realizzati su misura.

Facile scambio di dati

"Con il software, la comunicazione tra i sistemi è di vitale importanza", dice Hans Elling. Poiché Defendi lavora a stretto contatto con i reparti CAD di clienti e fornitori, la facilità di scambio dati tra STHENO/PRO, Pro/ENGINEER e il sistema esterno è estremamente importante.
Bratti acconsente, "Io ed i miei colleghi risparmiamo molto tempo perché con l’interfaccia DXF/DWG di STHENO/PRO possiamo aprire disegni esterni senza perdita di dati, quindi modificarli e dettagliarli. Un clic e possiamo tornare in Pro/ENGINEER, con tutti i nuovi dati, salvandoli nel file modello. Non c’è bisogno di importare, esportare e reimportare".

Marco Destefani di CSG aggiunge "La nostra filosofia è: ‘non perdere mai informazioni esistenti’, non deve esserci bisogno di scoprire l’acqua calda. Basta importare i dati e iniziare a lavorarci immediatamente".[/vc_column_text][/vc_column][vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]

Produzione e prove

Pur espandendo le proprie capacità produttive all’estero, Defendi investe nelle attrezzature di produzione più recenti per i suoi stabilimenti di Camerano, dove due officine di produzione all’avanguardia portano il totale a quattro.

Sia per la progettazione di componenti per gas nuovi o leggermente modificati, gli studi di fattibilità necessari includono la produzione di prototipi e lunghe prove di laboratorio sulle cucine dei clienti. Il tipo di gas utilizzato, la forma del bruciatore, il numero di elementi nei grill e i materiali delle superfici delle cucine (ad esempio vetro o inox) sono solo alcuni dei fattori da considerare per la realizzazione e il test dell’impatto sulle prestazioni.

Diversi paesi hanno procedure di test diverse, ed è per questo che la società è estremamente flessibile nei servizi di laboratorio. E grazie alla sua esperienza e alle attrezzature disponibili nel sito di Camerano, alcuni clienti che svolgono la progettazione e lo sviluppo internamente, chiedono a Defendi di produrre e testare i loro prodotti.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]

Personalizzazioni STHENO/PRO

La flessibilità che è il marchio dei servizi di sviluppo e test di Defendi, deve estendersi anche ai pacchetti software. Perché STHENO/PRO è molto personalizzabile, gli esperti CSG sono stati in grado di adattare il prodotto per soddisfare alla perfezione i requisiti di progettazione di Defendi.

"Quando ho mostrato loro il software per la prima volta", ricorda Marco, ho detto, "Se scegliete questo prodotto, vi aiuterò ad arrivare dove volete arrivare, creando disegni 2D come facevate prima, integrati con il vostro ambiente Pro/E". È venuto da Milano e ha passato parecchio tempo ad aiutare Defendi con l’implementazione di STHENO/PRO e Pro/ENGINEER, leggendo i dati dai sistemi legacy 2D e 3D.

"I nostri sviluppatori hanno prodotto una serie di personalizzazioni e miglioramenti per soddisfare le preferenze di Daniele Eusepi (Design Office Manager), dalla modifica delle icone alla creazione di quote più spesse, cambiando l’altezza del testo, modificando lo strumento Sheet Header e adattando il colore e lo spessore dei layer delle entità provenienti da Pro/ENGINEER per corrispondere allo stile aziendale", aggiunge Marco. "Molte di questo personalizzazioni fanno ora parte del prodotto principale. Dopo tutto, lo sviluppo è proprio questo, imparare ciò di cui i clienti hanno bisogno e ciò che desiderano, a volte implementandolo in maniera estremamente rapida se necessario, quindi offrirlo a tutti i clienti nella versione successiva".

Soluzioni ingegneristiche condivise

CAD Schroer, come Defendi, è cresciuto e ha implementato dei cambiamenti. Con uffici in otto paesi e partner VAR in altri 27, i clienti della società apprezzano il fatto che CSG sia in grado di fornire consulenti tecnici come Marco Destefani alle loro sedi centrali ed esperti locali alle sussidiarie in tutto il mondo.[/vc_column_text][/vc_column][vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]"Quello che ci contraddistingue è che la maggior parte dei progettisti CSG ha un forte background nella produzione, il che vuol dire che siamo veramente in grado di capire i bisogni dei nostri clienti e di fare suggerimenti intelligenti. Ogni società è diversa, e lo sappiamo, ed è per questo che il nostro software è flessibile. Ad esempio, i nostri clienti si avvalgono dei nostri servizi di sviluppo e personalizzazione per automatizzare la creazione di disegni collegando STHENO/PRO ai database di progetti esistenti".

Lorenzo Bratti acconsente, "È stato molto importante per noi che CSG sia anche un fornitore di servizi. Facciamo le battute sul fatto che Defendi sia diventata la seconda casa di Marco. Ha passato molto tempo ad aiutarci a convertire nel modo giusto i nostri sistemi e processi durante il cambiamento. Si è seduto con noi ed è stato capace di far funzionare il software proprio come lo volevamo noi".[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]"Abbiamo investito massicciamente nella crescita. È essenziale essere dove sono i clienti, e dopo Brasile e Messico, considereremo il mercato asiatico", afferma Hans Elling. "Qui disponiamo di personale con molto talento, estremamente tecnico, interessato ai prodotti e all’innovazione dei prodotti, e sempre pronto ad andare oltre i confini del possibile. Adesso comunichiamo di più con il mondo esterno e stiamo creando relazioni forti con società con mentalità simili quali CAD Schroer e i suoi clienti. Queste reti di esperienza, unite a una tecnologia di prima classe aiutano tutti a far progredire la propria attività".

Per ulteriori informazioni, consultate il sito
www.defendi.com [/vc_column_text][/vc_column][vc_row][vc_column][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

A Pro/ENGINEER model and accompanying drawings of Defendi’s patented “Mini Wok” gas burner (pictured in photo above). Defendi’s designers augment basic Pro/DETAIL drawings by using the STHENO/PRO integrated drafting package to add complex dimensions, and to detail different component views for customer and downstream applications. All design work done in STHENO/PRO (bottom drawing) automatically updates to Pro/DETAIL (top drawing) and is stored in the Pro/ENGINEER design.

Un modello e disegni correlati Pro/ENGINEER del bruciatore a gas “Mini Wok” brevettato di Defendi (foto in alto). I progettisti di Defendi ingrandiscono i disegni Pro/DETAIL di base utilizzando il pacchetto di progettazione integrato STHENO/PRO per aggiungere quote complesse e per dettagliare diverse viste componenti per le applicazioni downstream e per i clienti. Tutto il lavoro di progettazione fatto in STHENO/PRO (disegno in basso) viene aggiornato automaticamente in Pro/DETAIL (disegno in alto).

Pro/ENGINEER-Modell und entsprechende Zeichnungen des patentierten „Mini Wok“-Gasbrenners von Defendi (siehe Foto oben). Die Konstrukteure von Defendi ergänzen Pro/DETAIL-Basiszeichnungen mithilfe des integrierten Zeichnungspakets STHENO/PRO und fügen so komplexe Bemaßungen hinzu. Außerdem können verschiedene Komponentenansichten für Kunden- und nachgelagerte Anwendungen detailliert dargestellt werden. Die komplette Konstruktion erfolgt in STHENO/PRO (untere Zeichnung) und wird automatisch für Pro/DETAIL (obere Zeichnung) aktualisiert und in der Pro/ENGINEER-Konstruktion gespeichert.

[vc_row][vc_column][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

[vc_row][vc_column][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

[vc_row][vc_column][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Defendi’s Headquarters in Camerano, Italy, and a gas burner assembly line in one of its four on-site manufacturing shops.

La centrale di Defendi a Camerano (Ancona) e una catena di lavorazione di bruciatori a gas in uno delle sue quattro officine di produzione in loco.

[vc_row][vc_column][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Hans Elling, Sales Manager bei Defendi, ist vom Wettbewerbsvorteil seines Unternehmens überzeugt.

Hans Elling, Sales Manager at Defendi, is confident of his company’s competitive edge.

Modèle Pro/ENGINEER et dessins d’accompagnement d’un brûleur à gaz de “Mini Wok” certifié Defendi (cf. images et photo ci-dessus.) les concepteurs de Defendi enrichissent les dessins de base Pro/DETAIL à l’aide de STHENO/PRO, package de dessin intégré pour ajouter des cotations complexes, et détailler différentes vues de composants destinés aux clients et aux application en aval. Tout le travail de conception réalisé dans STHENO/PRO (dessin du bas ) est automatiquement mis à jour dans Pro/DETAIL (dessin du haut) et est stocké dans le dessin Pro/ENGINEER.

Hans Elling, Responsabile vendite in Defendi, crede nel vantaggio concorrenziale della società.

[vc_row][vc_column][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Marco Destefani of CAD Schroer Italy (left) with members of Defendi’s CAD and Management teams. From left to right: Jonata Marasca, Lorenzo Bratti, R & D Director Giancarlo Defendi, Mauro Gagliardi, Design Office Manager Daniele Eusepi, Paolo Luchetta and Andrea Giorgetti

Destefani di CAD Schroer Italia (a sinistra) con i membri dei squadra management e CAD di Defendi. Da sinistra a destra: Jonata Marasca, Lorenzo Bratti, Giancarlo Defendi (R & D Director), Mauro Gagliardi, Daniele Eusepi (Design Office Manager), Paolo Luchetta e Andrea Giorgetti

[vc_row][vc_column][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Eine der neuesten Fertigungshallen von Defendi am Hauptsitz in Camerano. Die abgebildete Fräsmaschine verwendet präzise Diamantpolierer für das Oberflächenfinishing von Gasventilen und sorgt für perfekte Versiegelung. Die speziellen Halterungen für die Komponenten von Defendi werden mit STHENO/PRO entwickelt.

One of Defendi’s newest production facilities at headquarters in Camerano. The milling machine pictured uses precise diamond polishing equipment to finish the surface of gas valves, ensuring a perfect seal. The custom clamps needed for Defendi’s components are designed using STHENO/PRO.

Uno degli impianti di produzione più recenti di Defendi nella centrale di Camerano. La fresatrice nella figura utilizza attrezzature per la per la lucidatura in diamante di precisione per la finitura della superficie delle valvole del gas, garantendo una tenuta perfetta. I morsetti personalizzati utilizzati per i componenti di Defendi sono progettati utilizzando STHENO/PRO.

[vc_row][vc_column][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Ein Roboter nimmt die Aluminiumformen der Druckguss-Aluminiumbrenner aus dem Ofen, kühlt sie in einem Wasserbehälter und legt sie in eine Schneidemaschine. Dann werden sie in Kisten gelegt. Die Bilder links zeigen das ursprüngliche Pro/ENGINEER-Modell und die STHENO/PRO-Detailzeichnung der hergestellten Brenner.

A robot takes the aluminium moulds of die-cast gas burners from the furnace behind it, cools them in a vat of water, then inserts them into a cutting machine before they are placed into crates. The pictures on the right show the original Pro/ENGINEER model and the STHENO/PRO detail drawing of the burners being manufactured.

Un robot prende gli stampi di alluminio dei bruciatori a gas pressofusi dalla fornace retrostante, li raffredda in una vasca d’acqua, li inserisce quindi in una taglierina prima che vengano caricati sui palletts. Le immagini a destra mostrano il modello Pro/ENGINEER originale ed i disegni dei vari dettagli in STHENO/PRO dei bruciatori prodotti.

[vc_row][vc_column][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Lorenzo Bratti mit einer STHENO/PRO-Zeichnung (links) mit Detaildaten zur Basisplatte eines patentierten Defendi-Brenners, dem „Mini Wok“ (3D-Modell in Pro/ENGINEER rechts). Mit einem Klick lässt sich die Zeichnung in Pro/DETAIL öffnen und als Pro/ENGINEER-Datei speichern.

Lorenzo Bratti with a STHENO/PRO drawing (left) providing detailed information on the base plate of one of Defendi’s patented burners, the “Mini Wok” (3D model in Pro/ENGINEER on the right). One click lets him open the sheet in Pro/DETAIL, and save it as a Pro/ENGINEER file.

Lorenzo Bratti con un disegno STHENO/PRO (a sinistra) che dà informazioni dettagliate sulla base di appoggio di uno dei bruciatori brevettati di Defendi, il “Mini Wok” (modello 3D in Pro/ENGINEER a destra). Un clic gli consente di aprire il foglio in Pro/DETAIL e salvarlo come file Pro/ENGINEER.

[vc_row][vc_column][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Lorenzo Bratti von Defendi und Marco Destefani von CAD Schroer Italy: gemeinsame Engineering-Lösungen.

Lorenzo Bratti of Defendi and Marco Destefani of CAD Schroer Italy: engineering solutions in partnership.

Lorenzo Bratti di Defendi e Marco Destefani di CAD Schroer Italia: Soluzioni ingegneristiche condivise

Nouvelle usine de production de Defendi au Siège social de Camerano. La fraiseuse est équipée d’un système précis de polissage au diamant pour finir la surface des vannes de gaz et assurer une étanchéité parfaite. Les éléments de serrage personnalisés nécessaires à la réalisation des composants de Defendi sont conçus à l’aide de STHENO/PRO.

Marco Destefani von CAD Schroer Italy (links) mit Mitarbeitern des CAD- und Management-Teams von Defendi. Von links nach rechts: Jonata Marasca, Lorenzo Bratti, F&E Director Giancarlo Defendi, Mauro Gagliardi, Design Office Manager Daniele Eusepi, Paolo Luchetta und Andrea Giorgetti.

Hauptsitz von Defendi in Camerano, Italien, und Gasbrenner-Fertigungsstraße in einer der vier Fertigungshallen.

Production de vannes de gaz en action : Les pièces de cuivre sont chauffées dans un four à plus de 900?C. Au préalable, une presse à matricer conduite par M. Tanoni, réalise les ébauches qui seront ensuite fraisées pour les finitions de précision.

Torna in alto