Digitale Fabrik als Start in die Industrie 4.0

[vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]

Pronti per la rivoluzione industriale 4.0

Industria 4.0 è la parola chiave per molte aziende: le potenzialità offerte dalla digitalizzazione, ora possono essere sfruttate fino in fondo. Tuttavia, è necessario un approccio graduale. In seguito all’acquisizione digitalizzata di edifici ed impianti deve seguire il rilevamento delle strutture e dei dati. Solo allora possono essere trovate ed implementate nuove soluzioni nel contesto industriale 4.0. Senza i primi passi fondamentali per iniziare, il potenziale dell’industria 4.0 non è accessibile.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]Tramite la conversione in digitale della popolazione viene tutto digitalizzato, interconnesso e automatizzato. La rivoluzione industriale 4.0 ha così consentito l’ingresso della digitalizzazione anche nelle Fabbriche. Il primo passo è quindi la digitalizzazione della propria Fabbrica.[/vc_column_text][/vc_column][vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]

Il giusto software per iniziare

Un lavoro di successo comprende principalmente gli strumenti lavorativi adatti. Un´ottima soluzione per l´acquisizione digitale di fabbriche o impianti completi è MPDS4. In questo modo l´intera produzione viene prodotta indipendentemente dalle dimensioni e connessa ad un layout 3D. Il sistema elabora qualsiasi tipo di dati d´inventario, indipendentemente dal fatto che siano presenti come scansioni, disegni 2D, modelli 3D, o scansioni laser. Interfacce versatili garantiscono l’elevata integrazione in sistemi pre-esistenti. La grande flessibilità e adattabilità del sistema può esistere in aggiunta alle soluzioni specifiche dell’azienda.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]

La Fabbrica Digitale inizia con i dati d´inventario

Il punto di partenza della fabbrica digitale è molto chiaro. Sono necessari i disegni o i modelli di edifici già esistenti, i quali possono essere utilizzati per ottenere il formato digitale dell’edificio. Dopo aver realizzato i disegni e i modelli, si possono effettuare eventuali cambiamenti e, se necessario, aggiornamenti. Dopodiché si ottiene una visione completa dell’impianto o fabbrica.
La presenza di dati 3D, sarebbe il punto di partenza ottimale. Se così non fosse, i singoli componenti dell’impianto o fabbrica dovranno essere realizzati singolarmente e importati in un modello digitale. In questo caso può essere utile la scansione laser per rilevare gli impianti esistenti. [/vc_column_text][/vc_column][vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]

Fabbrica Digitale non è ancora uno Standard

La Fabbrica Digitale è già da diversi anni realtà per le grandi aziende. Tuttavia, la classe media limita gli investimenti, poiché il valore di un sistema o di una fabbrica digitalizzata non è stato ancora sufficientemente sviluppato. Questo è spesso causa di una mancanza totale o limitata di consapevolezza nel campo della digitalizzazione o della rivoluzione industriale 4.0.
Con la Fabbrica Digitale bisogna aspettarsi entro i prossimi dieci anni un alto potenziale di crescita per le aziende. Tuttavia, questo può essere raggiunto solo con la necessaria esperienza e la volontà di cambiare. Un primo passo nella giusta direzione è sicuramente la digitalizzazione dei propri edifici e delle proprie fabbriche. Solo allora essi potranno essere valutati ed ottimizzati. [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

[vc_row][vc_column][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

[vc_row][vc_column][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

[vc_row][vc_column][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

[vc_row][vc_column][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

[vc_row][vc_column][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Torna in alto