Tendenza del marketing 2022: l'importanza della realtà aumentata e virtuale
Quali sono le tendenze del marketing nel 2022?
Realtà aumentata e realtà virtuale – le tendenze di marketing più importanti per il 2022
Possibili usi nei settori della realtà aumentata e virtuale sono già disponibili oggi. Grazie al 5G, la varietà di applicazioni è in continua espansione e i dispositivi AR e VR pratici e performanti stanno diventando adatti all’uso di massa. Le nuove applicazioni permettono anche di rendere disponibili enormi quantità di informazioni in modo rapido e conveniente. Questo significa che le tecnologie AR e VR saranno inevitabilmente una tendenza di marketing nel 2022.
La realtà aumentata (AR) è la connessione del mondo reale e virtuale e serve come estensione della realtà. Da un punto di vista tecnico, uno strato aggiuntivo è posto sopra al mondo reale. In questo strato aggiuntivo, simboli, oggetti o ulteriori informazioni possono essere aggiunti o sfumati. L’hardware necessario per questo è costituito dagli occhiali AR, che sono spesso chiamati anche occhiali intelligenti. Tuttavia, la tecnologia può essere utilizzata anche con le app corrispondenti in quasi tutti i moderni smartphone o tablet.
Quali sono i vantaggi della tendenza del marketing realtà virtuale?
Vantaggi di AR e VR nel marketing
- Esperienza di visualizzazione nuova e intensa per l’utente
- Esperienza impressionante per l’utente
- Rivolgersi ai clienti a livello emotivo porta a una maggiore fedeltà dei clienti.
- Rafforzare la decisione di acquisto attraverso una presentazione efficace
- Rafforzamento del marchio attraverso esperienze di shopping mozzafiato
- Lavorare e agire con diversi dipendenti in uno spazio virtuale
- Potenziali per una vasta gamma di applicazioni
- I messaggi possono essere trasmessi in modo molto più convincente
- Permette approfondimenti dettagliati su prodotti complicati
- Comunicazione efficace attraverso l’interazione diretta
- Immagine pionieristica attraverso l’uso della tecnologia più innovativa
- Le campagne pubblicitarie diventano efficaci e movimentate
L’esperienza VR per la casa
Realtà virtuale come misura di supporto alle vendite
La VR nel punto vendita (POS) può essere integrata direttamente nelle conversazioni con i clienti, per esempio per illustrare i prodotti, descrivere le proprietà o presentare le singole varianti di prodotto. Questa misura è particolarmente realistica quando il prodotto è direttamente coinvolto. In questo modo, la tecnica “Walking VR” di Audi viene utilizzata per rendere il veicolo virtualmente accessibile. Questo dà al cliente la possibilità di vedere il veicolo da diverse prospettive. Viene anche visualizzata la configurazione degli accessori e i desideri del cliente possono essere soddisfatti immediatamente. L’obiettivo del trasferimento di informazioni è la vendita, ed è per questo che questa tecnica è molto adatta alla fase avanzata del processo di vendita. È particolarmente efficace per i prodotti costosi con un grande bisogno di informazioni, come l’acquisto di un’auto o la visualizzazione di beni immobili.
La VR è particolarmente eccitante nei segmenti ad alto prezzo, come l’ingegneria meccanica, la costruzione di impianti o la pianificazione di fabbriche. Il visore VR i4 VIRTUAL REVIEW offre a progettisti, disegnatori e ingegneri la possibilità di visualizzare e camminare attraverso modelli CAD di qualsiasi tipo in realtà virtuale. L’applicazione VR è anche molto interessante per il marketing e le vendite. Che si tratti di visitare un cliente, di una fiera o di un evento, l’impianto o la macchina corrispondente è sempre disponibile nella sua dimensione originale.
Realtà virtuale e esperienza del marchio
Terminali VR e showroom VR – nuove possibilità nel marketing
Realtà virtuale allo stand espositivo
Realtà virtuale e marketing di eventi
Cosa offre la tendenza di marketing realtà aumentata?
Possibili usi di AR e VR nel marketing
- VR e AR come strumenti di supporto alle vendite
- Particolarmente efficace per i prodotti costosi e quelli che richiedono spiegazioni
- Esperienza VR e AR per la casa
- Creare esperienze emotive per l’utente
- Showroom VR come nuove opportunità nel marketing
- Negozi online virtuali walk-in
- VR nello stand della fiera o nel marketing dell’evento
- Rappresentazione di prodotti complessi o macchine walk-in
- AR nel Retail stazionario: rendere l’esperienza d’acquisto un punto culminante
- Grandi quantità di informazioni sono rapidamente e comodamente disponibili