Internet of Things (IoT)

Internet degli oggetti o Internet delle cose – Soluzioni per l’industria

Aprire nuove vie per l’innovazione e la crescita con le tecnologie IoT

L’internet degli oggetti descrive le tecnologie di un’infrastruttura globale che consente alle persone, alle macchine e ai singoli dispositivi di comunicare e collaborare tra loro attraverso le tecnologie dell’informazione e della comunicazione esistenti. Per l’industria, le opportunità offerte dall’IoT non risiedono solo nella trasformazione puramente tecnologica, ma anche e soprattutto nell’emergere di nuovi modelli commerciali che ruotano attorno alla pianificazione, alla produzione e ai servizi. In questo modo, l’IoT sta già influenzando il modo in cui le imprese si organizzeranno in futuro e il modo in cui le loro risorse lavoreranno insieme.

Soluzioni IoT (Internet degli oggetti) per l’industria

Grazie alle possibilità uniche offerte dalle tecnologie dell’IoT, le imprese possono aprire nuove vie per l’innovazione e la crescita. Queste tecnologie consentono alle persone di interagire con l’intero sistema. Le persone dovrebbero essere sostenute nelle loro sfide quotidiane dai sistemi dell’IoT, in modo da potersi concentrare sui compiti essenziali della loro vita quotidiana. Le macchine e i dispositivi utilizzati dall’uomo sono collegati in rete in modo da poter comunicare in modo indipendente via Internet ed in grado di eseguire diversi compiti nonché di automatizzare processi e lasciar più tempo agli operatori. I campi di applicazione nell’industria vanno dalla fornitura di informazioni generali, alla trasmissione automatica degli ordini fino alle funzioni di allarme e di emergenza.
AR e VR creano un ricordo duraturo per i visitatori della fiera
Marketing Trend Augmented Reality

L’internet degli oggetti (IoT) in produzione

Le imprese manifatturiere utilizzano sempre più spesso le soluzioni IoT per ottimizzare i propri processi di produzione. La trasformazione digitale pone grandi sfide alle medie imprese. Quasi nessuna delle preziose macchine e dei sistemi più vecchi è adatta alla produzione in rete di domani. Le macchine e sistemi collaudati dovrebbero comunicare già da oggi anche con l’IT, cosa che può essere ottenuta aggiornando i sensori e i mini-computer.

L’obiettivo primario è quello di sostenere le persone nelle loro sfide quotidiane. Ad esempio, un responsabile di produzione ha una panoramica di molte linee di produzione e dei relativi dati chiave all’interno di un impianto di produzione. In questo ambito CAD Schroer sviluppa concetti per l’industria in progetti di ricerca che vengono poi testati nella pratica insieme ai clienti in progetti pilota. Ad esempio, i dipendenti possono ricevere feedback sui processi attuali attraverso sistemi IoT specifici dell’azienda, richiamare le informazioni appropriate e adottare rapidamente le misure appropriate.

Progetto pilota in aiuto al team di manutenzione

CAD Schroer, insieme a clienti e partner, progetta attivamente soluzioni per il futuro. Insieme ad un cliente, abbiamo sviluppato un concetto per un sistema che supporta il team di manutenzione di un impianto o di una fabbrica nelle loro attività quotidiane. L’obiettivo è di ridurre al minimo i tempi di inattività ed evitare possibili errori nell’impianto o in fabbrica fornendo informazioni sensibili al contesto. Sulla base di un codice QR situato su un componente dell’impianto, tutte le informazioni rilevanti e i dati dei sensori vengono utilizzati e messi a disposizione del dipendente in tempo reale. Ciò consente un controllo dettagliato dei dati importanti e dei parametri operativi. Il team di manutenzione può consultare i manuali di manutenzione o guardare un video per vedere come risolvere un problema specifico. Il concetto di base può essere adattato a qualsiasi esigenza aziendale.

  • Monitorare la connettività delle macchine ed eliminare i guasti, anche se non si è in loco.
  • Consentire ai team di manutenzione di monitorare a distanza tutti i sistemi e rilevare le anomalie
Torna in alto