Factory design: panoramica, definizione e prospettive future

Cos’è un factory design? Perché la qualità di un factory design è così importante e quali sono i primi passi da fare per ottenere un buon risultato finale? Tutto quello che c’è da sapere sul factory design.

Il futuro del factory design presenta grandi sfide con la trasformazione digitale e il progresso ad essa associato. Le crescenti dinamiche di mercato, le molteplici esigenze della tecnologia digitale e i desideri sempre nuovi dei clienti fanno parte dei compiti quotidiani delle aziende orientate al futuro. Molti operatori del settore e molti interessi si concentrano su questo aspetto per generare la migliore soluzione tra le opzioni disponibili. Ma da dove si comincia e quando finisce la pianificazione? E cosa succede quando qualcosa deve cambiare nel processo produttivo? Una fabbrica moderna deve essere in grado di reagire in modo flessibile e rapido ai cambiamenti – ed è qui che entra in gioco il factory design.

Cos’è il factory design?

Il factory design viene spesso utilizzato quando, per esempio, si deve ottimizzare una linea di produzione o un magazzino esistente. Tuttavia, la progettazione di fabbrica viene spesso utilizzata anche per pianificare e costruire un impianto o una fabbrica completamente nuovi. In linea di principio, questo processo strutturato riguarda la pianificazione di fabbriche orientata ad ottenere determinati obiettivi. Le fasi successive vanno dall’analisi operativa e dalla pianificazione approssimativa fino all’implementazione e alla messa in funzione. La pianificazione è supportata da vari strumenti e metodi. Nella maggior parte dei casi, per la pianificazione vengono utilizzati programmi appositamente studiati, che vengono poi utilizzati per progettare il complesso industriale o i singoli edifici della fabbrica in 3D. Qui vengono utilizzati anche strumenti di analisi per l’ottimizzazione dei processi o strumenti di visualizzazione per la rappresentazione realistica della pianificazione in 3D.

Was ist Fabrikplanung?

Quando si realizza un factory design, i progetti completamente nuovi sono chiamati progetti green-field. Quando un sistema esistente viene ampliato, adattato o ridotto, si parla di un progetto brown-field.

La factory design consiste nel costruire un processo di produzione che sia sostenibile e che possa anche essere adattato alle esigenze future. Quindi non è solo una questione di pianificazione e implementazione una tantum, ma piuttosto di pensare costantemente al futuro e lasciare abbastanza spazio per la messa a punto o l’adattamento futuro. Questo è l’unico modo per un azienda di rimanere flessibile ed efficiente.

Le differenze tra la pianificazione della produzione e il factory design – spiegate in modo semplice

Per distinguere le attività di pianificazione all’interno della fabbrica, una differenziazione tra pianificazione della produzione e factory design è molto importante. Questo perché una comprensione comune di entrambi i termini di solito chiarisce le ambiguità. La definizione qui si basa sugli obiettivi temporali. Mentre nelle attività di fabbrica la pianificazione della produzione e il controllo dei processi sono quotidiani o anche a breve e medio termine, la factory design si concentra esclusivamente sugli obiettivi e sull’implementazione a medio e lungo termine.

Pianificazione della produzione e factory design – pianificazione giornaliera e a lungo termine

I diversi approcci si traducono in requisiti, metodi e processi differenti. Nella pianificazione della produzione, per esempio, anche se la realtà quotidiana fa sì che le operazioni siano gestite in modo ottimale a breve e medio termine nel migliore dei casi, la visione a lungo termine è di solito assente. I progettisti di fabbrica, nel frattempo, che hanno un controllo sui movimenti dei materiali nella struttura generale per svariati scenari futuri, possono non essere in grado di prevedere con precisione le risorse disponibili, ma possono solo pianificare con scenari approssimativi.

Quindi si può pensare a questo come a un ciclo. Il funzionamento della fabbrica fornisce il layout di produzione e la struttura della fabbrica alla progettazione della fabbrica. Quest’ultimo ottimizza il processo e restituisce alla fabbrica la struttura del prodotto adattata o specificata con i processi di produzione. In questo modo, entrambi sono idealmente completati dai metodi di pianificazione della progettazione della fabbrica e dai metodi di controllo del funzionamento della fabbrica.

Fabrikplanung – Übersicht

Dopo tutto, la pianificazione e il funzionamento delle fabbriche dovrebbero essere coordinati e riunire entrambi. Qui vengono annotate le procedure del processo e le risorse disponibili. Se il processo cambia, anche le risorse devono essere considerate. Un esempio è la pianificazione della capacità disponibile (di un impianto) e la disposizione di tale capacità come posizione nel factory design.

Perché un corretto factory design è così importante?

Fabrikplanung – Definition

Il tema della factory design si presenta di solito quando sono già stati previsti obiettivi concreti – cioè quando si pianifica una nuova fabbrica, un’espansione, un adattamento o una riduzione. È in questa fase che il cambiamento si fa notare per la prima volta, e spesso sono previste investimenti importanti. La direzione si rende conto che si tratta di un grande progetto. E che oltre a molto tempo per la pianificazione, anche l’esperienza richiesta gioca un ruolo importante. È proprio per questo motivo che spesso vengono chiamate in causa società di progettazione esterne.

Ora, il factory design potrebbe essere visto come un progetto una tantum che termina con la messa in servizio, e dove le modifiche sono raramente necessarie. Ma ha senso aspettare che una modifica sia inevitabile oppure si dovrebbero fare piccoli e continui aggiustamenti per reagire in modo flessibile e rapido al cambiamento che sta comunque arrivando?

Leggi altri articoli sul tema “factory design”:
Layout di fabbrica: 5 errori da evitare a tutti i costi

La capacità di adattamento di una fabbrica è un requisito essenziale per il futuro

La factory design è quindi più che una semplice realizzazione di un progetto che termina con la messa in funzione. La globalizzazione, le crescenti dinamiche del mercato e l’aumento della pressione sui costi non solo stanno cambiando il contesto della fabbrica, ma richiedono anche un adattamento delle strutture di produzione. Si tratta di un compito costante per un’azienda orientata al futuro. È qui che si stabilisce la rotta per un sistema funzionante e quindi anche efficiente. Dopotutto, gli alti costi di investimento dovrebbero naturalmente essere caratterizzati anche da una lunga durata di funzionamento. Fondamentalmente, pianificare la trasformabilità significa sviluppare misure adeguate che permettono alla fabbrica di muoversi verso diverse prospettive future. Questo può essere l’integrazione di nuovi prodotti o di filosofie di produzione innovative e di tecnologie. Le aziende sviluppano nuovi componenti o la sequenza di montaggio cambia. In linea di principio, in una ristrutturazione si punta a un forte reimpiego. Questo richiede un alto grado di adattabilità della fabbrica.

Quali sono gli obiettivi da raggiungere quando si crea un factory design?

Gli obiettivi principali della factory design sono di solito simili per i diversi tipi di progetti. Oltre a un flusso di produzione efficiente, l’attenzione è rivolta a condizioni di lavoro umane e a un buon utilizzo degli spazi. Per essere preparati a tutti i problemi che potrebbero presentarsi in futuro, un alto grado di flessibilità degli impianti e delle strutture è uno degli obiettivi prioritari. Tuttavia, anche temi come la sostenibilità futura e la gestione ambientale integrata stanno venendo sempre più alla ribalta. Mentre in passato erano soprattutto i progettisti edili e gli architetti ad essere coinvolti nella progettazione dell’edificio della fabbrica, oggi le attività dello stabilimento sono il perno – la produzione e l’assemblaggio, la fornitura di materie prime, il trasporto e lo stoccaggio e il trasporto in uscita sono ora visti come meccanismi che si ingranano tra loro.

La progettazione della fabbrica richiede modelli, factory design, metodi per la pianificazione organizzata e un software adatto per il calcolo, la progettazione e la presentazione. Poiché ogni cambiamento o adattamento significa che anche la struttura della fabbrica cambia. Se rimangono scoperti processi imprevisti che rallentano o peggiorano l’intero processo, porvi rimedio a valle è di regola ancora più costoso.

Die Ziele einer Fabrikplanung

Il factory design nei diversi settori industriali

I professionisti che forniscono servizi di progettazione sono al fianco delle aziende a partire dallo sviluppo e la consultazione fino all’assistenza – e questo in tutti i settori. Anche se ogni industria ha impianti di produzione leggermente diversi, macchine e sistemi diversi, diversi mezzi di trasporto e di immagazzinamento e una disposizione speciale di questi nel processo generale, un cambiamento o una nuova pianificazione richiede sempre e in ogni industria una preparazione metodica e una pianificazione accurata.

Imbottigliamento di bevande

Anche le aziende di imbottigliamento delle bevande devono rivedere e adattare sempre di più la loro economia circolare. Dopo tutto, ogni giorno milioni di bottiglie di vetro, lattine e bottiglie di plastica passano attraverso gli stabilimenti degli imbottigliatori. Questi riforniscono grandi e piccoli rivenditori in tutto il mondo. Per le aziende con un alto fabbisogno energetico, come i produttori di metallo, un sito con bassi costi di energia elettrica è un importante aspetto della pianificazione. Ma anche la presenza di specialisti del settore vicino al sito di solito gioca un ruolo significativo nella pianificazione e nel funzionamento di una fabbrica.

Nell’industria del packaging, l’imballaggio destinato a proteggere, conservare, informare e vendere gioca il ruolo principale. Naturalmente, questo comporta l’utilizzo di macchinari specifici, come linee di riempimento, macchine per l’imballaggio, ma anche macchine speciali per la pallettizzazione e l’etichettatura. Per una migliore protezione dell’ambiente, però, anche gli imballaggi devono essere sempre riqualificati, il che significa che gli impianti di imballaggio devono essere riprogettati, simulati, costruiti e messi in funzione.

Nell’industria alimentare, a causa della durata di conservazione relativamente breve e dei vari regolamenti alimentari, l’attenzione si concentra sul tempo di stoccaggio più breve possibile e sui trasporti veloci delle merci. Questi elementi sono anche essenziali per un processo di produzione e di distribuzione funzionante.

Ingegneria meccanica

Il factory design gioca un ruolo importante anche per i produttori di macchinari. Nell’ingegneria meccanica, tuttavia, il processo deve essere adattato meno alla produzione di massa e più alla produzione singola e ai singoli prodotti. Qui, i singoli prodotti sono spesso altamente personalizzabili o modulari.

Factory design – come procedere

Quali sono i primi passi da fare?

Inizialmente c’è il desiderio di un’azienda manifatturiera di reagire rapidamente e in modo flessibile alle richieste del mercato. Il focus iniziale della factory design è incentrato sull’analisi delle attività e sulla pianificazione degli obiettivi. Qui si valuta lo stato attuale e si effettua una valutazione e una decisione sulla base dei risultati raccolti.

Anche se si può dire che la pianificazione dettagliata segue la pianificazione approssimativa, nel principio denominato top-down, ci sono anche fasi in cui ha senso guardare il contesto generale – questo è detto principio bottom-up. Nel caso di una riorganizzazione, lo stato reale dettagliato è noto. E’ importante avere una panoramica dettagliata dei sistemi di produzione, ufficio, stoccaggio e trasporto esistenti. Questo può comportare nuovi o modificati requisiti per altre parti della struttura della fabbrica.

Progettazione top-down e bottom-up semplicemente spiegato

Fabrikplanung-–-Vorgehensweise

Molti settori diversi – factory design completo

Spesso sono le nuove realizzazioni e le delocalizzazioni ad essere pianificate secondo il principio top-down. La scelta dell’ubicazione è in cima alla lista, perché a seconda del tipo di produzione, qui entrano in gioco le possibilità concrete in termini di fornitura di materiale e di trasporto. Oltre allo sviluppo generale e alla pianificazione della struttura degli edifici, qui interviene anche l’organizzazione della produzione.

Nei grandi progetti, le singole fasi di produzione sono divise in singoli comparti o attività e sono pianificate da un esperto in materia. È normale che molti professionisti siano coinvolti nella factory design, sia nelle piccole che nelle medie imprese: architetti per la progettazione degli edifici, ingegneri specializzati per la parte statica, il riscaldamento, l’aria condizionata e gli impianti elettrici, esperti di logistica e informatici per i sistemi di pianificazione, controllo e automazione. Per mantenere una visione d’insieme utile a se stessi e agli altri in questa pluralità di persone, la comunicazione non deve essere ignorata. Qui, i dati di pianificazione di tutti i componenti del team devono essere combinati in un piano comune, il che significa che la pianificazione del layout gioca un ruolo di primo piano nel processo di factory design.

Factory design in 2D e 3D

La stesura del layout fi fabbrica è uno degli elementi centrali della factory design e ha il compito di risolvere problemi sempre più complessi in un tempo sempre più breve. In sostanza, si tratta di un disegno che descrive e raffigura la disposizione degli oggetti come le linee complete, i sistemi di trasporto, di riempimento e di imballaggio e altre macchine. L’obiettivo è quello di documentare e ottimizzare l’uso degli spazi, il flusso di produzione e altri processi rilevanti per il sistema, tenendo conto del processo di produzione e delle condizioni locali. L’enfasi può essere posta, per esempio, sulla riduzione dei costi e del tempo, per cui anche l’adattabilità gioca un ruolo importante. Nel frattempo, però, c’è anche una sempre maggiore attenzione all’ergonomia e all’interfaccia tra le persone e le macchine o gli edifici.

Leggi altri articoli sul tema “factory design”:
Come pianificare l’installazione della macchina in 3D

Fabrikplanung: 2D-Layoutplanung
Fabrikplanung mit 3D-Layoutplanung

Una buona organizzazione del factory design fornisce un alto livello di dettaglio anche nelle prime fasi del progetto, facendo solo piccole ottimizzazioni – va dritto al cuore del problema. Questo risponde automaticamente a diverse richieste, come i flussi di lavoro consolidati e l’aumento dei costi operativi.

In pratica, la progettazione e le varie modifiche sono ancora spesso eseguite dalle aziende di produzione su layout 2D. Ciò che sembra veloce, semplice e chiaro a prima vista può anche comportare molti rischi con la restrizione a due sole dimensioni. Le fabbriche moderne sono spesso molto complesse, così che le collisioni dovute alla mancanza di verifiche delle altezze in fase di progettazione diventano evidenti solo durante la realizzazione o addirittura dopo il completamento. In questo modo i costi delle modifiche realizzate in questa fase del progetto salgono in modo esponenziale così come i tempi di consegna del progetto finito.

Cosa determina una factory design di qualità?

Si potrebbe pensare che un factory design in 2D sia più comprensibile e che possa essere più facilmente diffuso e adattato all’interno del proprio team e con le parti esterne. Contemporaneamente, l’alta potenza di calcolo e i potenti sistemi 3D permettono di fare cambiamenti in modo rapido e semplice. Mentre in un layout 2D ogni vista e le sezioni devono essere generate manualmente, in un layout 3D le modifiche possono essere completate con pochi clic. Inoltre, qualsiasi vista desiderata può essere creata dal programma in pochissimo tempo – dopo tutto, il 3D può anche fare il 2D.

Un passaggio rapido al factory design 3D è quindi il primo passo sulla strada verso un processo di pianificazione rapido e di successo. Questo non solo evita errori inutili, ma può anche far risparmiare costi enormi e accorciare il tempo del progetto, così come la qualità del progetto stesso.

Attuali webinar M4 PLANT

CAD Schroer ospita regolarmente webinar in lingua inglese e tedesca. Registratevi oggi stesso per il prossimo webinar e approfittate del contenuto informativo. Naturalmente, tutti i partecipanti registrati riceveranno il link alla registrazione del webinar.

Online-Schulungen

Gli strumenti giusti per creare un factory design digitale

Per permettere un alto grado di precisione e qualità nella stesura di un factory design, esistono sul mercato diversi strumenti per la progettazione digitale. La maggior parte di questi sono programmi CAD 3D che supportano le aziende manifatturiere all’inizio di un progetto, come la pianificazione di una nuova fabbrica, un’espansione, aggiustamenti o migliorie.

Un moderno software di progettazione come M4 PLANT permette la creazione digitale di fabbriche e impianti completi. Qui, il progetto 3D può essere generato sulla base dei dati di fabbrica esistenti e dei dati provenienti dai fornitori. Una particolare funzionalità 2D permette ai disegni 2D come le piante degli edifici di ottenere con un semplice clic un modello 3D. Questo permette di decidere in modo personalizzato quali elementi devono essere resi visibili anche in 3D e dove devono essere posizionati nella pianta dell’edificio. I dati 2D del terreno possono anch’essi essere elaborati e visualizzati per ottenere un modello dettagliato del terreno. Questo permette di calcolare la quantità di terra da rimuovere per la realizzazione delle fondazioni.

In questo software, che è stato sviluppato appositamente per il factory design, è possibile integrare nei disegni 2D modelli 3D come macchinari e serbatoi, elementi architettonici come muri e colonne, ed altri impianti come canalizzazioni per l’aria e tubazioni. Le texture ed altri elementi permettono poi di ottenere una rappresentazione realistica. Con l’aiuto di un software di pianificazione, progetti 3D completi, una particolare zona del progetto o anche singoli componenti 3D possono essere trasformati in un disegno 2D dettagliato. L’utilizzo di strumenti di quotatura ed etichettatura completi permettono una rappresentazione corretta e di qualità. Le viste 2D del modello possono essere create in modo personalizzato per il proprio team o per i fornitori e i clienti in base alle proprie necessità.

Per una perfetta visione d’insieme dei costi del progetto, il software fornisce una panoramica precisa già nella fase iniziale della progettazione dello stabilimento, in modo da poter effettuare immediatamente eventuali adeguamenti. Gli elenchi dettagliati dei componenti dell’ intero progetto e la possibilità di esportarli o di inoltrarli direttamente a chi si occupa del computo del progetto semplificano enormemente l’intero processo di progettazione del factory design.

Soluzioni per la Factory Design

Fabrikplanung – Übersicht
Ulteriori moduli presenti nel software permettono un adattamento flessibile alle esigenze dell’azienda e al contesto del sistema. Dato che M4 PLANT ha una struttura modulare, qui vengono utilizzati solo i moduli e le interfacce necessari per la realizzazione del factory design – ma possono essere integrati con ulteriori aggiunte quando le esigenze aumentano. La pianificazione dell’edificio e del layout già menzionata può essere ampliata con altri moduli come ad esempio la canalizzazione per l’aria condizionata, la stesura delle tubazioni piping e le canaline per il passaggio dei cavi.

La tecnologia legata all’impiego dei nastri trasportatori, uno dei moduli principali del factory design, può essere organizzata in modo ideale con il modulo Mechanical Handling, dal momento che interi processi industriali vengono rappresentati in modo semplice e veloce. Nastri trasportatori, gru, robot e carrelli elevatori fanno parte di componenti liberamente configurabili e possono essere collegati a numerosi altri sistemi di trasporto sulla base di cataloghi personalizzabili. Questi possono essere organizzati, configurati e animati.

Canalizzazione aria e canaline di contenimento cavi

Un’altra estensione pratica del software è il modulo per la realizzazione delle canalizzazione dell’aria. Qui, vari cataloghi con condotti, transizioni, valvole, ventilatori e molti altri componenti per la climatizzazione possono essere selezionati e assemblati per creare sistemi di climatizzazione e ventilazione tridimensionali completi. Anche le canaline per il contenimento dei cavi devono essere pianificate in modo ottimale all’interno di una fabbrica. Così, un modulo presente nel software offre la soluzione ideali per la loro pianificazione.

Piping e strutture in acciaio – due delle discipline più importanti nella progettazione di impianti

Con il modulo piping, si possono creare estesi e complessi impianti, dai quali vengono poi creati gli elenchi dei componenti in essi contenuti e di tutti i documenti necessari per la produzione. Il modulo per le strutture in acciaio è adatto per la generazione in 3D semplice e veloce di telai e di opere complete in acciaio. Con vari strumenti si possono creare e posizionare travi d’acciaio, piastre, ringhiere, nonché scale e rinforzi. Le eventuali modifiche da apportare al progetto 3D sono sempre possibili e con pochi clic, grazie agli strumenti di editing dinamico.

Gestione dei dati per dare sostenibilità ai progetti futuri

Tutti i disegni di produzione e le varie opzioni a livello di software richiedono di essere documentate, gestite e condivise. Per questo motivo, un software di pianificazione professionale offre soluzioni per la gestione dei dati, dal momento che questo è spesso il luogo in cui si trovano le indicazioni per affrontare i progetti successivi nella pianificazione di un factory design. Per ottenere il meglio dai dati e dai documenti di ingegneria, le tre azioni che fanno parte di una buona gestione dei dati sono: controllo, condivisione e riutilizzo. È così che i progetti si distingueranno per qualità, efficacia, successo e redditività. Per rendere questo possibile, i moduli per la gestione dei dati integrati nel software offrono opzioni per gestire, strutturare, pianificare e gestire progetti completi.

Spesso non tutte le collisioni vengono rilevate durante la progettazione. La factory design è sensibilmente influenzata da un modello 3D ben definito ed organizzato, questo evita le collisioni dei componenti posizionati nelle diverse discipline. L’edificio, le aree tecniche e tutti gli impianti di produzione sono riuniti in un modello tridimensionale, in modo che sin dalla fase iniziale possano essere trovate le soluzioni ottimali per ogni disciplina presente nell’impianto, ed in modo tale che le collisioni possano essere individuate e quindi prevenute. Vengono presi in considerazione anche aspetti di natura legale, come le distanze minime o di sicurezza.

Tour virtuali simili a film

La possibilità di visualizzazione in 3D per il controllo visivo e la presentazione del layout fanno parte di un altro modulo che costituisce uno dei punti forti del software. I tour virtuali dei futuri impianti e fabbriche sono completati da una gestione del percorso personalizzabile. Questo dà ai clienti una panoramica precisa di tutti i dati di pianificazione e permette loro di esaminare il progetto in dettaglio durante i meeting per eliminare qualsiasi possibilità di errore.

Realtà Virtuale (VR) – Attraverso la fabbrica in modo digitale con la realtà virtuale

Parte della visualizzazione 3D è anche l’esperienza VR, che non solo permette di esplorare digitalmente interi edifici e impianti di fabbrica, ma rende anche più facile individuare gli errori. Fornisce inoltre un’esperienza 3D ineguagliabile che non solo si tradurrà in un feedback migliore, ma impressionerà il cliente.

Per saperne di più su “fabbrica virtuale”:
Il percorso che conduce dal layout 2D alla fabbrica virtuale

Visualizzazione convincente delle idee con la Realtà Virtuale

La realtà virtuale offre la possibilità di presentare e visualizzare le idee nel factory design. Qui, un ambiente interattivo generato dal computer può essere esplorato virtualmente in tempo reale. Molti programmi, come i4 MEETING o i4 VIRTUAL REVIEW, offrono questa possibilità. Attraverso gli occhiali VR come l’HTC Vive® o Microsoft® Mixed Reality, i modelli CAD come prodotti, macchine e sistemi possono essere visualizzati e analizzati in realtà virtuale. Questo non solo apre nuove possibilità, ma offre inoltre molti vantaggi nel marketing e nella pianificazione.

Nella realtà virtuale, designer, ingegneri e progettisti possono visualizzare i modelli CAD esistenti dal vivo e in tempo reale da una prospettiva in prima persona. I clienti, a loro volta, ricevono una visione del factory design con tutte le nuove idee e concetti durante le presentazioni, le fiere e ad ogni aggiornamento dei progetti. In questo modo, anche i processi di produzione e i flussi di lavoro più complicati possono essere spiegati in modo dettagliato e chiaro. Non importa quanto sia grande la macchina o l’intero impianto.

L’interazione di tutte le persone coinvolte nel progetto

Il progetto di pianificazione della produzione sta in piedi grazie ad una buona cooperazione tra tutte le persone coinvolte. La prima cosa da fare è trasformare gli interessati in partecipanti, in questo modo sarà più agevole l’impostazione del progetto di pianificazione. Oltre ai già citati architetti per la progettazione dell’edificio, entrano spesso in gioco ingegneri specializzati e specialisti IT, esperti di logistica per la gestione del flusso dei materiali, dello stoccaggio e del trasporto. Dovranno essere inoltre coinvolti, gli economisti aziendali per la pianificazione dei costi target e la specifica dei budget.

Le diverse attività presenti nella realizzazione di un factory design

Nella realizzazione di un factory design sono coinvolti professionisti esperti e con una ricchezza di conoscenze specialistiche, ma di solito hanno in mente solo le loro aree specialistiche. La stragrande maggioranza dei progetti di costruzione sono eseguiti da un appaltatore generale, che si assume la responsabilità e quindi anche la garanzia del risultato finale. Se commissiona ad altre aziende che non lavorano con attenzione, è suo compito trovare una soluzione. Con l’aiuto di un appaltatore generale, le aziende possono avere una fabbrica pianificata in modo professionale e con risparmio di tempo. Oltre alla pianificazione, si occupa della supervisione delle attività e del progresso della costruzione. Sarebbe ovvio, per esempio, che un appaltatore generale si faccia carico delle attività presenti nel factory design insieme a un team interdisciplinare di specialisti.

L’appaltatore deve inoltre gestire le numerose sotto discipline del factory design e stabilire una struttura e un sistema fisso di comunicazione tra i vari esperti. L’esperienza combinata degli esperti altamente specializzati di diverse discipline è un fattore di qualità e, oltre al rispetto dei costi di costruzione e della data di completamento concordati, assicura anche la massima affidabilità di pianificazione durante l’intera progettazione del factory design.

MPDS4 Factory planning & Plant Design Software

Le attività da svolgere, in sintesi:

Attrezzature del cantiere, dispositivi, servizi:
  • Servizi architettonici
  • Servizi di ingegneria
  • Macchine e attrezzature per la costruzione (con e senza funzionamento)
  • Attrezzatura da cantiere
  • Sicurezza del cantiere / ponteggi
  • Servizi di smaltimento dei rifiuti / pulizia delle strutture
  • Gru / mezzi di sollevamento
Lavori di finitura non tecnici:
  • Lavori di lamiera per il tetto e le pareti
  • Pavimenti e rivestimenti
  • Sigillatura del tetto
  • Finestre/porte/portoni
  • Facciate in vetro/metallo
  • Lavori di carpenteria
  • Lavori di cartongesso
  • Lavori di imbiancatura

Servizi di ingegneria civile:

  • Demolizione
  • Stesura asfalto
  • Sbancamenti
  • Canalizzazioni
  • Lavori di pavimentazione
  • Materiali alla rinfusa
  • Ingegneria civile specializzata/scavatura/drenaggio dell’acqua
Attrezzature tecniche per l’edilizia:
Lavori strutturali:
  • Rinforzi in acciaio
  • Parti strutturali in calcestruzzo prefabbricato
  • Lavori di muratura
  • Lavori strutturali
  • Costruzioni in acciaio

Kaizen – miglioramento continuo dei processi nel factory design

La base per una cooperazione ottimale di tutte le persone coinvolte tra loro può essere il concetto KAIZEN, esso si basa sui termini giapponesi “Kai” (“cambiamento”) e “Zen” (“per il meglio”). Questo si riferisce al miglioramento permanente dei processi da parte di tutte le maestranze coinvolte nel progetto. Per l’implementazione, la prospettiva del cliente, il pensiero nei processi e il coinvolgimento di tutti i dipendenti sono importanti. La mentalità punta all’ottimizzazione continua. Questo si traduce nell’applicazione concreta nella produzione industriale attraverso il processo di miglioramento continuo (CIP). L’approccio può essere integrato nella pianificazione della produzione e applicato facilmente. Tutti i dipendenti delle diverse aree controllano come la produzione o altri processi di lavoro possono essere migliorati con molte piccole misure che possono essere implementate rapidamente. Il nucleo è formato dalle “Cinque S (5S)” Seiri, Seiton, Seiso, Seiketsu, Shitsuke.

Seiri – Creare ordine
Tutto ciò che non è necessario viene eliminato.

Seiton – Amore per l’ordine
Tutto ciò che è necessario ha un posto ben scelto e definito.

Seiso – Pulizia
Tutto ciò che è necessario viene pulito e purificato. La pulizia è anche usata per il controllo.

Seiketsu – Standardizzazione
Tutto ciò che è necessario è identificato, etichettato e contrassegnato. In questo modo non ci sono elementi, processi e metodi non pianificati.

Shitsuke – Disciplina
Attraverso l’autodisciplina, queste norme, regole e regolamenti sono seguiti come parte del processo di lavoro. Questi standard sono rivisti.

Questa è la base del processo di miglioramento continuo che ha assicurato una produzione di massa flessibile ma standardizzata per decenni, fin dai primi giorni di una casa automobilistica giapponese. Questo concetto si trova anche nei componenti e materiali utilizzati per realizzare il factory design. Un processo che non dovrebbe mai fermarsi attraverso il miglioramento continuo.

Il factory design è completo, il risultato è corretto – ma cosa viene dopo?

La fabbrica è pronta e le aggiunte e gli adattamenti desiderati sono terminati. Dopo molti e a volte radicali cambiamenti, tutte le persone coinvolte sono soddisfatte perché il progetto del factory design è finalmente completo. Ma lo è davvero?

Spesso è solo alla fine del progetto che diventa chiaro quali dati avrebbero reso più facile e veloce l’analisi dello stato attuale. Ed è proprio qui che si trova il grande vantaggio nell’utilizzo di un software per la stesura di un factory design. Perché la messa a punto, gli aggiustamenti e le modifiche continueranno anche in futuro. È solo che ora è possibile riconoscere per tempo quando queste sono necessarie. Così non si aspetta più che non ci sia più spazio o quando l’azione è inevitabile prima di modificare un layout. Perché anche se tutto funziona più efficacemente e più velocemente dopo la realizzazione del factory design, il vantaggio può presto evaporare di nuovo a causa dei cambiamenti del mercato e del progresso tecnologico.

Fabrikplanung im Maschinenbau

La cosa buona è che si può ripiegare su dati ed esperienza attraverso una factory design professionale. In questo modo, i compiti e le azioni che si effettuano ripetutamente possono essere identificati rapidamente e valutati correttamente. Qui si chiarisce anche il motivo per cui il nuovo stabilimento o la delocalizzazione di un factory design sono piuttosto rari. Perché per un’azienda moderna, la maggior parte dei problemi di pianificazione della propria fabbrica deriva dalla necessità di un continuo sviluppo del sito produttivo.

Le crescenti dinamiche di mercato, le numerose esigenze digitali e i sempre nuovi desideri dei clienti possono essere affrontati più serenamente e con la coscienza pulita – perché ora conoscete l’importanza di un factory design.

FAQ sui fogli della factory design

Il factory design viene sempre utilizzata quando, per esempio, si ottimizza un magazzino o una linea di produzione esistente. Tuttavia, la pianificazione della fabbrica è spesso usata anche per pianificare e costruire un sito di fabbrica completamente nuovo. In linea di principio, questo processo strutturato riguarda la pianificazione sistematica e anche orientata agli obiettivi delle fabbriche.

Nella pianificazione delle fabbriche, i progetti pianificati completamente nuovi sono chiamati progetti green-field. Quando un sistema esistente viene ampliato, adattato o ridotto, questo è chiamato un progetto brown-field.

Mentre nelle operazioni di fabbrica la pianificazione della produzione e il controllo dei processi è una questione quotidiana o anche a breve e medio termine, la factory design si concentra esclusivamente su obiettivi e implementazioni a medio e lungo termine.

Gli obiettivi principali della factory design sono un flusso di produzione favorevole, condizioni di lavoro umane e un buon utilizzo dello spazio. Per essere preparati a tutti i compiti che possono sorgere in futuro, un alto grado di flessibilità dell’impianto e delle attrezzature è anche uno degli obiettivi principali più importanti.

All’inizio della factory design c’è il desiderio di un’azienda manifatturiera di reagire rapidamente e in modo flessibile alle richieste del mercato. Il focus iniziale della pianificazione di fabbrica è sull’analisi operativa e sulla pianificazione degli obiettivi. Qui si valuta lo stato attuale e si fa una valutazione e una decisione sulla base dei risultati raccolti.

La pianificazione del layout è uno degli elementi centrali della pianificazione della fabbrica e ha il compito di risolvere problemi sempre più complessi in un tempo sempre più breve. In sostanza, si tratta di un disegno che descrive e raffigura anche la disposizione spaziale di oggetti come sistemi completi, trasportatori, sistemi di riempimento e imballaggio e altre macchine.

Per permettere un’alta precisione e qualità di pianificazione nella factory design, ci sono strumenti adatti e strumenti per la pianificazione digitale sul mercato. Un moderno software di factory design come M4 PLANT permette la creazione digitale di fabbriche e impianti completi. Qui, la pianificazione 3D cross-trade può essere generata sulla base dei dati di fabbrica esistenti e dei dati dei fornitori.

Torna in alto